Posts by Author

Sensibilità e creazione.  0

Diceva Rimbaud:” noi non siamo al mondo”. Siamo chiusi nei nostri interessi particolari nei ristretti orizzonti della quotidianità. Le città moderne riducono ulteriormente lo spazio della nostra visione limitata a tutto ciò che è artificiale e costituisce la nostra vita. Il mondo vero è quello che riusciamo a ricreare dentro di noi, il resto è consumo e necessità. In un  profondo pensiero, Biagio Pascal diceva  “sotto un certo rapporto, io comprendo il mondo, sotto un altro rapporto esso mi comprende”. Ma oggi ha ancora fondamento questo pensiero? Scrive Maurice Merleau-Ponty in “Fenomenlogia della percezione” “Ci sono due modi d’essere e due soltanto: l’essere in sé, che è quello degli oggetti  dispiegati nello spazio, e l’essere  per sé che è quello della coscienza”. Il tempo non agisce sulle cose, le lascia a se stesse, prede della propria essenza. Ciò che chiamiamo “soggettività” è qualcosa di molto ambiguo, perché presuppone la nostra chiarezza del pensiero, cosa che implica il dominio della nostra mente. In realtà i nostri pensieri sono fuori dal nostro controllo, non controlliamo, se non in minima parte le nostre stesse sensazioni e decisioni. Noi siamo il prodotto di una cultura, per quanto modesta essa sia, di esperienze che restano dentro di noi, delle irrefrenabili tendenze del nostro corpo. A ciò, oggi, si aggiungono i potenti e pervasivi mezzi di comunicazione di massa che ci condizionano. Dunque i nostri atti e le nostre scelte sono fuori dal nostro controllo mentale che spesso viene addirittura giudicato negativamente. La questione del libero arbitrio è stata affrontata dalla filosofia scolastica senza giungere a conclusioni convincenti. Gli scienziati dibattono sullo stesso concetto di “coscienza” come di qualcosa che è legato alla percezione e alla consapevolezza. Forse non corrisponde al vero la visione dell’essere umano come individuo libero, sol che lo voglia. Credo che il mito della libertà abbia prodotto guasti sociali enormi. Intanto quando si parla di libertà, soprattutto  il femminismo, ci si riferisce sempre e soltanto al corpo. Le insulse espressioni “Devi volerti bene” non sono che una forma idiota di solipsismo che si traduce in negatività. Volersi bene non implica che possesso o soddisfazione, entrambi sempre incompleti e provvisori. E’ piuttosto la capacità di auto dominio che ci consente di attuare scelte libere e consapevoli, viatico a una possibile libertà. Difficilmente riusciamo a dominare i nostri pensieri ma, attivando una volontà consapevole, potremmo forse controllare meglio il nostro corpo dando ad esso la libertà di scegliere la misura in cui vivere. La nostra stessa percezione si acuisce, come quando nel  silenzio irrompe un suono. Come la rumorosità diffusa, anche la diffusa suggestione, a sesso, a consumo, sensazioni forti ed estranianti, attutiscono la nostra sensibilità e ci rendono più rozzi e insensibili.        aaaaaaaNEWSLETTER-ULTIMA

Share This:

In forma di parole.  0

Come per l’arte plastica anche la letteratura si presta a interpretazioni plurime. Il “Trattato sull’origine dei romanzi” , scritto da Pierre-Daniel Huet nel 1670, affronta tema storico e filosofico insieme alla funzione e qualità  della narrazione. “La Biblioteca di Babele” di Jorge Luis Borges pubblicato nel 1941, traccia un quadro surreale del mondo dei libri. Quando leggiamo un romanzo il nostro apprezzamento si basa sul contenuto o sulla qualità della scrittura? Per Roland Barthes la letteratura non è che la ricerca della parola giusta. Questa sintesi riduttiva sottovaluta l’aspetto “storico” di ogni romanzo che abbia lasciato il segno. “Papà Goriot”, la  “Commedia umana” , entrambi di Honoré de Balzac. “I miserabili” di Victor Hugo. “L’uomo senza qualità” di Robert Musil. “I Buddenbrook” di Thomas Mann. Sono alcuni romanzi che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia della letteratura. Rappresentano ciuoè i temi di un epoca, filtrati dalla sensibilità dell’autore. Gregor Samsa resta nell’immaginario di chiunque abbia letto “La metamorfosi”. Come “Madame Bovary” di Gustave Flaubert è rimasta, fino a non molti anni fa, lo stereotipo della adultera. Oggi con il rilassamento dei costumi e la totale perdita di valore tutto si perde nel porto delle nebbie di una uniformità francamente squallida. Se la letteratura si riduce al piacere, o divertimento di leggere senza problemi di forma e contenuto, così come avviene nell’arte plastica, si apre la strada a libri come “Cinquanta sfumature di grigio”, non a caso scritto da una donna Erika Leonardi. Purtroppo non sembra che la letteratura incida molto sul linguaggio e sul costume quotidiano. Si dice che in Italia si leggano pochi libri e giornali, un dato negativo, anche se in paesi in cui si legge di più il livello medio del linguaggio quotidiano non è certo più elevato. La ragione è semplice: abitudini e linguaggio sono influenzati molto di più da cinema e tv di quanto lo siano dalle letteratura che pure è sempre più orientata a stimolare le pruderie piuttosto che alla elaborazione di un pensiero creativo e trasfigurante. Vi è inoltre da prendere  atto che nella letteratura come nell’arte plastica è sempre maggiore la presenza femminile che impone i temi tipici del mondo delle donne: intimismo e sesso. Considerato che i giornali lungi dal contrastare le tendenze peggiori le assecondano, quando non le esaltano attraverso articoli e recensioni, il quadro complessivo non è confortante, abbiamo la conferma che la cultura contemporanea non solo non è antidoto al degrado, ma se forse lo alimenta.        Gigli-sullo-sfondo500

Share This:

Dalla avanguardia alla maniera.  0

Nel VII libro (Zeta) della Metafisica Aristotele affronta il tema  di sostanza e forma. “…a proposito della sostanza il “nostro” discorso mostra che la forma non si genera (non si crea) …”. La materia e costituita da cose, sassi, fuoco, legno, per la cui modifica occorre l’intervento dell’uomo. Per descrivere un opera si usa spesso impropriamente il sostantivo “creazione” . Lo scultore può produrre cerchi, sfere, cubi, figure umane. Egli usa materiale esistente in natura variamente forgiato. Nel realizzare la forma egli ha per riferimento figure geometriche o figure umane. Può anche scegliere di creare sculture informi o variamente plasmate. L’abilità dell’artista è nel dare forma alla materia imitando ciò che esiste o modificando la materia in modo informale. In quest’ultimo caso si pone il problema del significato come vedremo più avanti per l’arte astratta. In cosa consiste la “creatività”? Nel caso in cui l’artista si limita a realizzare manufatti prodotti industrialmente in forma di quadrati, cubi, parallelepipedi di grandi dimensioni l’intervento dell’artista è ancor più limitato. Discorso parzialmente diverso per la pittura. Anche in questo caso  siamo in presenza di utilizzo di materiale esistente. Se si tratta di figurazione vi è il ricorso alla mimesi, mentre nella pittura astratta non vi è imitazione ma, come nella scultura a cui abbiamo accennato sopra, si pone il problema del significato. E’ possibile che la lettura dell’opera sia di tipo emozionale. L’artista manipola il colore creando effetti che possono avere un impatto emotivo, una impressione, quello che è stato definito “Espressionismo astratto” sul quale sarebbe necessario dilungarsi più di quanto sia possibile in questo contesto. In questo caso entrano in gioco le suggestioni derivanti dalla critica e dalla conclamata notorietà dell’autore. Le avanguardie dell’inizio del secolo scorso hanno realizzato opere il cui carattere è “ideologico”, nascono cioè da un idea per lo più con intenti di provocazione. L’arte concettuale invece tende a dare forma ad un concetto. Purtroppo questi procedimenti artistici sono quasi totalmente falliti per almeno due ragioni. Innanzi tutto non hanno avuto effetto provocatorio, tanto che quelle opere sono finite nella maggiori gallerie del mondo e nei musei. In secondo luogo sono state fagocitate dal mercato diventando oggetto d’investimento. Ma il fallimento maggiore è dato dal “successo” , ovvero tutta l’arte è diventata avanguardia, ogni spinta di provocazione di originalità è diventata maniera, accademia, prassi.

Mural di Jackson Pollock 1943

Mural-Pollock.-500

Share This:

Il viaggio come metafora  0

E’ noto che il viaggio può essere visto come  metafora. Tra il ‘600 e ‘700 furono molti i personaggi che effettuarono il Gran Tour, viaggio di conoscenza e scoperte dell’Italia. Notissimo ciò che scrisse Goethe durante il viaggio alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del nostro paese. Più di recente è stato scoperto il viaggio del controverso filosofo della perversione  Donatien Alphonse marchese  De Sade. Ma anche l’avventuroso poeta Byron visitò il nostro paese, così come Shelley. Il viaggio avveniva con la diligenza trainata da cavalli, per i solitari, direttamente in sella a un cavallo, per i più poveri a piedi o dorso a di asino. Il percorso era  faticoso e avventuroso, costituiva un accumulo di conoscenza ed esperienza. La calma visione di paesaggi, di antiche rovine, incontro con persone diverse, sentieri, strade, borghi villaggi ognuno con una propria originalità. Oggi usiamo automobile, treno, aereo, abbiamo fretta di arrivare alla meta, tutto ciò che appare nel percorso lo guardiamo distrattamente o lo ignoriamo del tutto. Inoltre le città hanno perso la propria personalità distintiva,sono sempre più simili in ogni angolo del pianeta. Il pensiero unico, “liberale e progressista” esalta la globalizzazione, contro ogni evidenza nega la progressiva uniformità del mondo che rende pleonastica l’espressione “multiculturalismo”, visto che vanno scomparendo le differenze socio- culturali. La cultura e l’arte sono espressione di questo “nuovo” mondo, privo di originalità, spesso privo di significato. Le opere sono  realizzate avendo in mente la massa di consumatori, la stessa massa che passa una notte intera in strada al freddo di dicembre per acquistare un paio di scarpe da ginnastica. Ciò che particolarmente colpisce  è la mancanza di orgoglio nazionale. Ci si accanisce, con retoriche francamente insulse contro il “sovranismo”. Sentendo la retorica politica di Mattarella e compagni, viene in mente ciò che Karl Marx scrive nella “Ideologia tedesca”: “Dovremmo aiutare i retori a chiarire a se stessi il significato e l’effetto delle parole che usano”. Ai retori anti – sovranisti vorrei consigliare il libro di Ronald G. Witt “L’eccezione italiana” – L’intellettuale laico nel Medioevo e l’origine del Rinascimento (800- 1300)”.Dal libro emerge in modo chiaro che la cultura non è una spruzzata di mondanità, di saperi pragmatici, di retorici richiami alla “Resistenza”, fatti di storia contemporanea travisati dall’ideologia. Cultura è qualcosa di più profondo sedimentato nei millenni, è la ricerca di frammenti di conoscenza che diano senso alla nostra realtà e umanità come andata formandosi. Certo non la si arricchisce disperdendola in un globalismo ottuso, condizionato soprattutto dall’economia, cioè dal bieco materialismo. Il nostro viaggio sembra finito nelle periferie di città entropiche dove viviamo infelici dimentichi del nostro passato.          immagine easy raider

Share This:

Cultura e pittura.  0

Le opere della pittura classica sono diventate estranee alla nostra realtà, non solo per la foggia dei vestiti, per   i contenuti rappresentati, per la grande abilità pittorica dei  maestri del passato, sono estranee soprattutto perché gli spettatori, e non solo il paradigmatico “uomo della strada”, non hanno una adeguata preparazione culturale che consenta di “leggere” il racconto dell’opera. Gli contemporanei “artisti” sono in maggioranza nella stessa situazione. Per avere conferma basta una visita alla Biennale in corso. Quando Raffaello dipinse l’opera denominata “La Scuola di Atene”, creava l’immagine di un mondo scomparso da circa due millenni. Non era pittura celebrativa, ma epidittica,  richiamava valori culturali “laici” profondi, anche se i suggerimenti per la realizzazione dell’opera provenivano da dotti componenti della curia Vaticana. L’opera è stata studiata e analizzata da un  gran numero di studiosi, filosofi, letterati,  anche in epoca recente, sono stati scritti importanti saggi, così come è accaduto per molti altri maestri,  Giorgione, Rubens, Rembrandt. Poussin nella sua opera “Et in Arcadia ego” tratta temi non certo a lui contemporanei, dipinge icone simboliche di un mondo situato tra mito e storia. La ricchezza di richiami alla cultura classica fa della sua opera argomento di riflessione sempre stimolante e attuale. L’opera “Las Meninas”, di Diego Velàzques,  ha un’incredibile ricchezza di contenuti, allusioni multi- semantiche. La costruzione del quadro rivela grande sapienza pittorica tanto che davanti all’opera pare che Thèophile Gautier abbia esclamato “Dov’è dunque il quadro?”. La grande cultura era alla base delle opere dei classici, vituperati dalle così dette avanguardie. L’apodittica convinzione che la pittura sia inadeguata a rappresentare la realtà contemporanea, appare una deformata metonimia. E’ vero che la realtà di oggi è piatta, squallida, ma questo non esime dal raffigurarla, a condizione di “saperla vedere” in modo non superficiale, ovvero non in un’ottica solipsistica come fanno  “artisti” generalmente poveri di fantasia, scarsa cultura,  incappaci di rappresentare la realtà,  di superarla, tutto ciò che riescono a fare è rappresentare le loro personali nevrosi. Non mi sembra esistono  molti “capolavori” d’arte d’avanguardia che offrano spunti per approfondite ermeneutiche . L’artista contemporaneo, malgrè lui, riflette il vuoto che c’è intorno e dentro di lui.   Poussin_Et_in_Arcadia_ego

Share This:

Critica e immaginazione  0

La critica artistica è concepita come una ricerca dei nessi, forme strutture, come una summa, un sistema, una griglia o un codice di differenze precise e sottili il più possibile, di “sfumature” sempre più delicate. Sebbene non abbia a che vedere con le idee generali, segue la ricerca di differenze, citazioni. Se è vero che l’ispirazione è squisitamente individuale, la cultura che la ispira appartiene al patrimonio collettivo. L’artista, attraverso il linguaggio dell’arte, attraverso e grazie all’ispirazione/intuizione dovrebbe essere in grado di comunicare il significato del frammento di realtà che esplora. Accade invece che critica e artista procedano su percorsi paralleli, indugiando specialmente tra interpretazioni psicologiche e contestualizzazioni estemporanee. Tenuto conto che il maggior sforzo compiuto dagli artisti nell’ultimo secolo è la presa di distanza dalle forme classiche, sembra improbabile trovare un aggancio con la storia dell’arte, se non facendo ampio ricorso alla letteratura, una sorta di copia e incolla che serve forse al tentativo di dare giustificazione ad opere francamente insignificanti, nel senso letterale del termine, ma certo non aiuta ad accrescere la conoscenza della discussa fenomenologia dell’arte contemporanea. Tanto più quando celebrati filosofi dell’arte come A. Danto, il quale si ritiene titolato per definire la Metafisica di Aristotele ciarpame. Dubito che Danto abbia letto i 14 libri che costituiscono il corpo della Metafisica di Aristotele. Se lo avesse fatto avrebbe scoperto che il primo libro è  l’archè della storia della filosofia, nell’insieme dei libri è contenuto in nuce il successivo sviluppo del sapere dell’Occidente. E’ preoccupante che a simile personaggio l’Università di Torino abbia conferito la laurea honoris causa, ennesima dimostrazione della prevalenza del potere di suggestione degli USA sulla cultura europea e in particolare italiana.GIORGIONE.jpg-500

Share This:

Immaginazione felice  0

Quando nel 1918 venne pubblicato: “Il tramonto dell’Occidente” di Oswald Spengler, poteva sembrare una profezia azzardata. In realtà abbiamo assistito, e assistiamo, a una serie di fatti che confermano pienamente quella che era l’idea di Spengler. L’occidente sembra incapace di riprendere un percorso sano di una civiltà che, come la storia dimostra, non si è mai interamente realizzata nella sua modernità, anche se un tempo si immaginava felice. E’ chiaro che in ragione della natura dell’essere umano, non può esistere una civiltà compiutamente equa solidale della quale farneticano, spesso in malafede, i politici. L’argomento al quale  vorrei accennare brevemente è la ragione per cui Spengler ha scritto “ Il tramonto dell’Occidente”, in un periodo in cui si percepivano gli scricchiolii sempre più marcati anche nel campo della cultura. Si profilavano le prime avanguardie distruttive. Qualcuno ha sostenuto che i DADA  nutrivano una sorta di odio per l’arte. Probabilmente era vero, a mio avviso l’azione delle avanguardie, non solo DADA, è stato soprattutto un atto di presunzione a cui non corrispondeva una cultura adeguata. Einstein aveva, si  suppone, un docente, un maestro che l’ha guidato nei primi passi del sapere. Seguendo gli insegnamenti del suo maestro ha poi fatto passi avanti e lo ha di gran lunga superato. Le avanguardie hanno preteso di ignorare i maestri che le avevano precedute. La stessa presunzione di “essere artisti” era tutta da dimostrare. Hanno agito come se si trovassero al grado zero dell’arte. In realtà sono state proprio le avanguardie a portare l’arte al grado zero adottando una serie di espedienti attuabili a prescindere dalle specifiche competenze, che avrebbero dovute essere apprese; non solo le competenze di carattere per così dire tecnico, ma la stessa base culturale indispensabile per  la realizzazione di opere che abbiano un significato. Tutto ciò avrebbe  dovuto essere appreso. Come scrive  Jean Francois Lyotard in “La condizione postmoderna”. “Non si insegna ciò che non si sa” . Più generalmente non si produce nulla senza sapere. Ecco quindi che se ad un certo punto gli artisti hanno supposto di poter fare a meno della conoscenza tecnica e umanistica che era la base della produzione artistica. Gli esiti che oggi constatiamo erano prevedibili.

 

Opere di Banksy – Senza titolo – Art Streetbanksy 10

Share This:

Tra immaginazione e memoria  0

Raffaello Sanzio da Urbino  in una lettera  a Baldassare Castiglione  scrive:…”io mi servo di certa idea  che mi viene in mente. Se questa ha in sé alcuna eccellenza d’arte , io non so:  ben mi affatico ad averla”. Con Raffaello si viene delineando  un’idea  che il Rinascimento aveva coltivato, e poi finito  per dirottare  nella ricerca di immagini umanistiche  della prospettiva ideale. Nella “Scuola di Atene” ,  Raffaello raffigura Aristotele  che con la mano destra indica la Terra , in contrapposizione a Platone che indica il cielo, e nella mano sinistra tiene un volume sul cui dorso spicca la scritta “ETICA”.  Era questa la cultura degli artisti del Rinascimento che hanno creato la prospettiva, la quale non era solo una escogitazione geometrica, ma il senso stesso che orientava la pittura nella ricerca di regole espressive che sono alla base dei  capolavori che conosciamo. La bellezza emblematica , sostenuta da una forte convinzione tra arte, letteratura e filosofia., Ut pictura poêsis che culminerà nel Seicento, ancora su quell’esempio con Pussin. “Universalia sunt ante rem”.  Nel 1506 Zorzi di Castelfranco Veneto, detto il Giorgione dipinse “ I Tre filosofi” , presumibile un richiamo alla tre filosofie teorizzate da Aristotele, anche se l’arcano non è ancora stato risolto dagli studiosi dell’arte.  Il tema è affrontato  da Gombrich commentando il perfetto simbolismo contenuto nelle opere degli artisti rinascimentali. Anche Wimckelmann nel 1775 affronta l’argomento nei “Pensieri sull’imitazione dell’arte nella pittura e nella scultura”. Va da se che affrontare questi temi  relativi all’arte quando  costituiva la fusione tra cultura, immaginazione e memoria,  paragonare questo vertice di  sensibilità artistica a uno dei tanti imbrattatele come  il  tedesco, Gerhard Richter, il quale, sull’onda del suo successo commerciale, pretende di confrontarsi  con Tiziano Vecellio, è qualcosa che intristisce. Soprattutto è difficilmente comprensibile  come la cultura artistica italiana abbia abbandonato la propria storia per celebrare in modo acritico una certa idea di contemporaneità.

 

Opera di Salvatore Garau “Rosso rotto”, 2018

 

 

 

Salvatore-Garau--Rrosso.jpg500

Share This:

Natura e mito.  0

Dopo 25 secoli resta comunque valida la domanda: “A cosa serve la filosofia?”. Paradossale  che la risposta possa venire solo la filosofia. Chi altri  ha interesse a dare una risposta, e  riproporre la tesi che solo la filosofia ci aiuta ad esercitare  e  liberare la mente. E’ davvero così? La filosofia concorre a dissipare i miti, tenere a bada i turbamenti dell’anima, consolidare la potenza di un pensiero chiarificatore. Ma questo è possibile  solo se, e solo se, riesce a purgare se stessa e dare lucidità al proprio sguardo sul mondo, sulla natura. In “De rerum natura” Lucrezio sostiene che la natura si oppone al mito. Nel descrivere la storia dell’umanità, Lucrezio ci presenta una sorta di legge di compensazione indicando il mito come fonte delle molte difficoltà dell’uomo nell’affrontare la realtà di una natura che non è quasi mai rispettata. Per Lucrezio gli eventi che fanno l’infelicità dell’umanità non sono scindibili dai miti. Distinguere nell’uomo ciò che fa parte del mito e ciò che fa parte della Natura, e  nella Natura stessa ciò che è necessario salvare oppure superare. Il mito è sempre espressione del falso  infinito e del turbamento dell’anima, stati che il Naturalismo tenta di arginare. Ma il Mito è come un idra dalle molte teste ognuna delle quale contiene pensieri devianti. La modernità non crede nei miti, e tuttavia ne crea continuamente. Sono miti effimeri  come  le spurie teorie  che li alimentano. Lo spirito del negativo si nutre di apparenza, rifugge dalla concretezza  di un pensiero guidato dall’essenzialità di ciò che è vero. Il Naturalismo, secondo Lucrezio, è il pensiero positivo che rispetta la Natura e non inquina le menti. Pare che alla fine della sua vita Lucrezia sia diventato pazzo, in questo e in altri aspetti simile a Nietzsche che, attraverso altri percorsi, perseguiva lo stesso scopo. Forse la pazzia è stato un premio della natura  perché chi l’amava, alla fine dei suoi giorni non fosse consapevole della sconfitta. Oggi dove mai cercheremmo la Natura nel devastato e devastante mondo nel quale la realtà è creata dalla tecnica e anche l’arte è l’ancella di mammona.

Share This:

Destino necessario.  0

Sarebbe utile, per chi ne è capace, soffermarsi sulle scelte e gli atti che costituiscono la nostra vita. Sesto Empirico filosofo  dell’antica Grecia, scrisse: “la saggezza (phroneis) è una determinata scienza della vita capace di discernere tra il bene e il male e procurare felicità”. Socrate, padre di tutte le speranze filosofiche di felicità, aveva posto al centro della sua filosofia la distinzione tra il bene e il male. Problema che esula dal pensiero dei cinici. Da Antistene, Diogene, Cratete la  loro vita era improntata ad assoluta semplicità e parca di consumi. Così come la vita ha una sola e unica origine per tutti gli esseri viventi, anche la logica che determina ogni più piccolo accadimento corrisponde a una unica legge. Quando non siamo in grado di capire le ragioni di ciò che accade ci affidiamo a parole come “caso” e “destino”. Lo studioso di scienze naturali Jacques Monod, premiato con il Nobel insieme a Francois Jacob, nel 1970 scrisse un libro di grande successo: “Il caso e la necessità”. Nel libro egli sosteneva che la natura agisce in base a principi che non sempre siamo in grado di capire. Le scelte che noi compiamo ogni giorno non possono essere stocastiche, umorali, perché questo significherebbe rinunciare al tentativo di dar un senso alla nostra vita. Anche nell’arte vi una buona dose di casualità, specie nell’arte astratta, anche se artisti e critici insistono su un determinismo programmato. Si racconta che il pittore dell’antica Grecia Apelle dopo avere compiuto molti tentativi di dipingere la schiuma sulla bocca di un cavallo, irato e frustrato, gettò la spugna intrisa di colori contro l’opera incompiuta, ne ottenne con stupore l’effetto desiderato. Nell’Etica Nicomachea,  Aristotele tenta di chiarire la necessità dell’uso della ragione nelle scelte che compiamo, e nello stesso tempo coltivare quel minimo di saggezza che ci consente di accettare ciò che la sorte affida al caso. Aristotele nel trattato “Sul bello” usa la metafora della statua, lo scultore di una statua deve togliere, raschiare, lisciare, ripulire finchè nel marmo appaia la bella immagine  che si proponeva di realizzare. Così, per rendere la nostra vita bella, dobbiamo sforzarci di eliminare la menzogna, il superfluo, tutto ciò che è  inutile. Il cumulo delle cose di cui ci circondiamo appesantisce la nostra stessa esistenza, finisce per renderci schiavi di ciò che non è necessario, si tratti di oggetti materiali, di comportamenti  o di atti.

Share This: