Archives for : settembre 2025

Oltre i confini del visibile.  0

Ha fatto molto rumore l’idea di Salvatore Garau realizzata con  “L’opera che non c’è” Collocata in vari siti in varie pari del mondo, da New York a Istraele. Entrare nello specifico significherebbe costruire ipotesi e avventurarsi nella psicologia della creazione, cosa purtroppo abituale per molta critica e filosofia dell’arte. Disapprovo questo approccio all’arte che considero un procedimento arbitrario.

L’importanza e originalità dell’opera di Garau stà nell’aver saputo cogliere l’interessante aspetto di una fondamentale caratteristica della Scienza moderna, la capacità di varcare i confini del visibile Nessuno ha mai visto un fotone nessuno vedrà mai una sequenza cistronica tali entità sono reali ma ricostruite in una laboriosa indaffarata convivenza tra prove sperimentali e attività ipotetiche della mente.

L’interesse dell’opera di Garau è stato cogliere questo aspetto davvero importante della modernità, l’inconscio creativo dell’artista ha intuitivamente creata una via di fuga cogliendo uno dei due corni della dicotomia, tra astrazione della Scienza moderna e il materialismo frenato della società dei consumi che ha fagocitato anche l’arte riducendola a trivialità.

A questo si contrappone l’etera astrattezza dell’”Opera che non c’è”,che offre all’immaginazione di ogni singolo osservatore la possibilità di creare egli stesso molteplici opere, ovvero dare corpo e significato senza riscontro materiale. Ciascuno porta a compimento la propria opera  frantumando in significati la visione soggettiva. Siamo ben oltre l’opera aperta di cui trattava Umberto Eco, la singolarizzazione diviene l’essenza della partecipata percezione creativa,il divenire dell’opera come realtà a partire da una figurazione immaginata.

 

 

Salvatore Garau : “L’opera che non c’è” (particolare)

 

 

 

 

 

 

Volto di Dio 500

Share This:

Pubblicità, ovvero volgarità e menzogne.  0

 

 

 

Cosa sappiamo su come viene visto, in particolare dai bambini, un programma tv, un film, una rivista illustrata?  Dare una risposta a questa domanda è d’importanza cruciale per capire i risvolti culturali e psicologici prodotti dalla visione. Purtroppo chi organizza il palinsesto si preoccupa quasi elusivamente dell’audience, viene dato per scontato che tutti, bambini inclusi, sappiano trarre significato “giusto” dalle immagini. Per esempio film che presentano fatti di guerra con scene cruente, scene di sesso, scene semplicemente volgari. La più negativa attività del capitalismo maturo, così come viene praticata oggi, è la pubblicità. A parte  l’eccessivo numero di spot in rapporto alla durata di film, o spettacoli in generale, lascia allibiti la volgarità sguaiata di molti  spot che sembrano incoraggiare la maleducazione.

Last but not least, l’uso dei bambini nella pubblicità commerciale. E’ diffusa l’apodittica convinzione che ogni esser umano abbia imparato fin dalla nascita a guardare e giudicare il mondo, quindi non avrà difficoltà a decodificare le immagini traendo da esse gli aspetti “positivi”. A parte la difficoltà anche per una persona esperta a trovare aspetti positivi dalle immagini di assoluto squallore che cinema tv trasmettono in continuazione, la lettura delle immagini ha carattere estremamente soggettivo, nel migliore dei casi. Nel caso opposto, anche attraverso le immagini si produce omologazione, si stimola lo spirito gregario che è dentro a ciascuno di noi. In breve, si stimolano gli aspetti peggiori a fini di lucro.

Tutto ciò è noto da tempo, eppure la situazione sembra peggiorare ogni giorno. Con la solita sgradevole ipocrisia, gli adulti denunciano i comportamenti di bambini e adolescenti senza mai accennare alle proprie responsabilità. Attualmente, gli spettacoli più disgustosi della tv americana sono anche quelli di maggiore successo,non  molto diversa la situazione italiana. Segno evidente degli effetti negativi e suggestione che i media in generale e la tv particolare hanno sugli ascoltatori.

Rear view of cute boy sitting on sofa watching TV

Share This:

La memoria del tempo.  0

I filosofi indagano le ragioni generali e tentano di dare un significato a ciò che riguarda l’esistenza umana, mentre coloro che scrivono autobiografie scavano nella memoria del tempo e tentano di trovare un senso alla propria esistenza. Si dice che uno scrittore scrive sempre lo stesso libro nel quale parla di sé stesso, c’è chi lo chiama stile, e vi legge un risvolto di memoria primordiale.

Il bisogno di condividere i propri ricordi ha dato origine a capolavori importanti Marcell Proust ha scritto  otto volumi del romanzo: “Alla ricerca del tempo perduto”. Un libro nel quale traccia ritratti di personaggi della società nella quale ha vissuto. Con la sua abilità di scrittore ha dato impronta mitica alle Madeleine, il  biscotto che la madre le preparava quand’era bambino.

Anche Biagio Pascal racconta a suo modo tratti della sua breve vita. Morì infatti a 39 anni lasciando un segno profondo nella cultura del suo tempo.

Il vescovo di Ippona Agostino, uno dei padri della Chiesa scrisse“Le Confessioni”. Un testo in cui tratta di religione e filosofia. Era convinto che “ Le cose di questa vita, più si piange per loro, meno sono degne di rimpianto”. Anticipando i tempi, a proposito dei rapporti tra esseri umani, scrisse: “Ci amano come si ama il cibo, per consumarci”.

La vita frantuma in giorni la nostra esistenza, cancella spesso le buone intenzioni a favore di una pura sopravvivenza fisica. Il cambiamento di stato incide sull’ottica della visione di noi stessi come Lo Smeraldo frantumato e ridotto in polvere assume un colore bianco, tutti noi alla fine del nostra vita abbiamo difficoltà a riconoscerci in un come eravamo.

“Memorie d’oltretomba” di François-René de Chateaubriand è più di una vasta autobiografia. Divisa in 42 libri venne pubblicata in 12 volumi  tra il 1849  e il 1850. Il titolo ha giustificazione nella disposizione del filosofo che impose la pubblicazione solo dopo la sua morte. La narrazione va dall’infanzia alla vecchiaia, e narra gli eventi storici di cui è stato testimone,la Rivoluzione francese, l’era napoleonica, la Restaurazione, l’opera copre un arco temporale che va dalla fine del XVIII secolo fino al XIX secolo. Il saggio pessimismo di Chateaubriand è diventato proverbiale, e riflette la fatuità di ogni esistenza anche quando si tratta di personaggi  che si usa definire di successo. In realtà tutti noi siamo solo in apparenza  padroni della nostra vita. Egli scrisse:” Mentre il cuore ha dei desideri, l’immaginazione conserva illusioni”.

 

L’ipotesi di Biagio Pascal.PASCAL500

 

 

 

 

Share This:

Opinione e pregiudizio.  0

All’avvento della rivoluzione industriale, tra il 1760 e il 1840,  masse di contadini e volgo, si riversarono nelle città e sostituirono, per così dire, l’aratro con il libro, si dedicarono alle cosiddette professioni liberali e svilupparono varie attività artigianali. Questo radicale,enorme cambiamento fu all’origine della civiltà urbana così come oggi la conosciamo.

Nel secondo dopo guerra, quando le società occidentali raggiunsero un certo benessere, sorsero movimenti giovanili e scuole di pensiero contrarie alle forme di selezione attive nella società che vennero giudicate repressive.

E’ noto che, chi ritiene di possedere la verità, non considera necessario  rimetterla in discussione, anzi pone le proprie certezze a fondamento di ogni discussione e mediante esse crede di poter giudicare e condannare chi ha opinioni contrarie. Questo era l’atteggiamento di molti movimenti sociali e artistici.

Negli anni 1950-1951 lo scrittore giornalista Guido Piovene soggiornò negli Stati Uniti, e nel 1962, ispirato dalla sua esperienza americana scrisse “De America” ,libro nel quale descrisse il suo viaggio attraverso gli Stati Uniti, e mosse critiche alla società americana.

Egli usò la metafora del sangue che, quando arriva al cervello, è filtrato dalla barriera  emato encefalica e paragonò questo processo alle selezioni che ogni società attua nei confronti dei giovani che aspirano a diventare la classe dirigente del futuro. Espresse la convinzione che i giovani tendessero  a sottrarsi ai meccanismi di selezione sociale che infatti gradatamente si allentarono fino alla loro rimozione. Ai giorni nostri vi è una sorta di mito della libertà, e non esistono filtri di alcun genere. Le masse agiscono condizionate dai media, soprattutto la tv,  la società contemporanea è ipercinetica e superficiale.

Si usa spesso, quasi sempre in senso negativo, il sostantivo maschile: “pregiudizio”. Non ci si rende conto che pregiudizio è conoscenza acquisita, esperienza di vita, tutti agiamo e pensiamo in base ai nostri pregiudizi. Nel sistema che crea l’opinione, l’unica differenza consiste nell’accettare l’autorità altrui o affidarsi solo alla proprie convinzioni.

È triste osservare come il non sapere, la grossolanità senza forma ne gusto, incapaci di tener fermo il pensiero anche soltanto su una proposizione astratta e quindi ancor meno capaci di cogliere il nesso tra le diverse proposizioni proclamino di essere l’espressione della libertà e della tolleranza, del pensiero creativo, talvolta persino della genialità. Questo modo di ragionare produce al massimo una retorica infiocchettata di verità banali, o meglio di non verità, in quanto edonismo e pragmatismo inducono il pensiero a fermarsi all’essenziale trascurando l’essenza.

Heidegger scrisse: “L’equivalenza di qualsiasi opinione è la schiavitù dell’occidente.

 

 

 

Tu dove seifolle copia

 

 

 

 

 

Share This:

L’apparenza della positività.  0

Vi sono fenomeni sociali la cui rilevanza è esattamente opposta all’importanza,nel libro “La scimmia nuda” Desmond Morris rilevava alcuni di questi fenomeni che,in alcuni casi, hanno l’apparenza della positività.

Le folle che si addensano di fronte al ritratto della Gioconda di Leonardo Da Vinci hanno lo stesso stesso impulso e motivazione di quelle che affollano gli stadi come ha ben definito Morris anche se sono convinti di partecipare a un fenomeno culturale,  la maggioranza di loro ignora tutto dell’opera e dell’autore.

In “Massa e potere” Elias Canetti scrive: “la massa non può esistere se non come contrappeso cosmico parentela di un’altra soverchiante entità il potere, tutto ciò che viene condizionato attraverso i mezzi di comunicazione ha lo scopo di suggestionare le folle e indurle a comportamenti che possono apparire democratici in realtà sono frutto di condizionamenti”.

Jürgen Habermas in storia e critica dell’opinione pubblica esamina mutamenti e funzioni dell’opinione pubblica sotto il controllo delle oligarchie degli Stati sovranazionali, lo scopo è promuovere il consenso, o, quanto meno distrarre le masse per prevenire il dissenso..

E’ noto che oggi, più che in passato,le decisioni politiche sono condizionate dall’economia, ne deriva che a condurre il gioco sono i grandi agglomerati finanziari.

Noam Chomsky ha pubblicato un libro che consiste in una  straordinaria raccolta antologia oltre i 40 anni di lotte di pensiero. Titolo del libro “I padroni dell’Umanità”.  Il libro descrive con rigore episodi e realtà della politica statunitense che hanno avuto un forte impatto globale e hanno influito su decisioni dei  governi di tutto il mondo, scatenando guerre e crisi economiche.

Ci troviamo  a dover fare i conti con questa realtà pseudo democratica senza conoscere davvero i meccanismi che sotto traccia determinano le decisioni.

Alla luce di quanto sopra,appare evidente che anche le cosiddette avanguardie artistiche in ogni ambito particolarmente nel campo delle arti visive e della letteratura hanno accampato grandi pretese mentre si prestavano ad essere omologate,un po’ perché sollecitati dai media che vellicavano il loro narcisismo, molto seguendo l’antico adagio “Pecunia non olet”. A questo proposito va registrato un paradosso.

Per l’arte non solo pecunia non olet, ma ci sono stati artisti che hanno concretamente usato  elementi escrementizi, urine,strumenti ricettivi degli stessi. I barattoli di merda di Piero Manzoni, donne a carponi defecanti di Kiki Smith, l’orinatoio di Duchamp,il crocifisso nell’urina di Andres Serrano, water d’oro di Maurizio Cattelan.Cattelan

Share This: