Archives for : marzo 2022

La ricerca di un difficile equilibrio.  0

Vi è diversità tra i concetti dell’intelletto e i concetti della ragione. Nel primo caso la base è l’esperienza sensibile soggettiva che prescinde dalla conoscenza dell’oggetto. Nel secondo caso si tratta di una elaborazione astratta della ragione che presuppone quantomeno un tentativo di conoscenza dell’oggetto. La ragione ci consente di dar forma al pensiero.

Se riportiamo queste considerazioni alla prassi della critica e Filosofia dell’arte, ci rendiamo conto che il processo analitico dell’opera non è mai riferito all’oggetto in quanto oggetto, ma più generalmente al significato astratto dell’insieme che l’artista si propone di rappresentare.

La produzione di una estetica attraverso la filosofia ha portato ad un eccesso di intellettualizzazione dell’arte allontanandola dalla natura e dal bello estetico.

Incidono poi aspetti estranei all’opera, come le considerazioni personali sull’artista, riconoscimenti di critici e filosofi dell’arte, in breve una narrazione che si basa su aspetti che tendono a valorizzare l’artista in quanto curriculum professionale e solo di riflesso la sua opera.

E’ un procedimento corretto? Mi sia consentito avere delle riserve sul metodo che, purtroppo, ha consentito creare una sorta di mitologia su artisti mediocri come Picasso del quale il filoso Alexandre Kojève scrisse: “Picasso riesce a fare un quadro solamente una volta circa su cento in cui mette dei colori su una tela. E’ ancora più imbarazzante il fatto che la stragrande maggioranza  dei suoi ammiratori sono assolutamente incapace  di distinguere – nella sua opera – i quadri dalle tele imbrattate”. (Quodlibet 2005, pag.31)

L’Osservatore comune generalmente esprime un giudizio basato quasi esclusivamente sulla sensazione, in teoria soggettivo, spontaneo. In realtà non c’è dubbio che la suggestione della critica e dello stesso luogo in cui è esposta l’opera, hanno un ruolo determinante.

In astratto l’apprezzamento sensibile dell’osservatore non necessità di un riscontro, la sensazione  ha valore solo come tale, cioè nessun valore, questo a prescindere dalla sensazione che può essere quasi sempre appagante.

D’altra parte non è certo che la lettura razionale dell’opera,che si scontra con la difficoltà di superare le contraddizioni che la ragione ha con sé stessa, abbia la capacità di arrivare al nocciolo del problema di capire se c’è e qual’è il significato.

Una conclusione potrebbe essere che quando la critica d’arte si limita ad illustrare dati oggettivi nell’opera potrebbe avere una qualche utilità per l’osservatore sul piano per così dire tecnico, lasciando spazio al godimento estetico che non necessità di una motivazione teorica. Quando invece la filosofia ha  la pretesa di definire significati indimostrati e indimostrabili, allora non è più utile e  si riduce a una narrazione supponente senza raggiungere un esito gnoseologico.

Il piacere dell’’opera nasce dall’accordo tra immaginazione e intelletto.

Non sono approdati a molto gli studi che hanno affrontato il  tema di conoscenza e sensibilità attraverso i quali si forma il gusto. Pensiamo a “Critica del giudizio” di Kant. Resta inesplorato il campo della sensibilità che determina le nostre scelte, a volte accantonando la ragione.

IMMAGINE PER NEWS 29 MARZO

Share This:

Forma, simbolo, narrazione.  0

È ancora possibile tentare di affrontare il tema dell’arte fuori dal contesto di speculazioni mercantili? Hegel afferma che e la ragione è agire in conformità di un fine.

Quale può essere il fine di un’opera d’arte, o supposta tale, dopo che in essa non è più contenuto il bello della forma né simbolo, nè narrazione. L’idea iniziale che ha indotto l’artista a realizzare l’opera, in quale misura può essere recepita dall’osservatore?

La filosofia dell’arte sembra procedere per teorizzazioni che non esaminano l’opera in se stessa,nella sua peculiarità. Spesso si fa riferimento alle intenzioni dell’artista assumendo che l’intenzione sia stata realizzata.

Nessun critico ha saputo conferire un significato e reale valore artistico al quadrato nero di Kazimir S.Malevic, allo scola bottiglie di Duchamp, ai barattoli di merda di Manzoni. Eppure queste opere sono entrate a far parte della storia dell’arte alla stessa stregua della opere di Velasquez,  Caravaggio, de Chirico.

Andiamo un attimo all’incipit del VIII capitolo dei Promessi sposi. “Carneade! Chi era costui? Ruminava tra se don Abbondio. Il sofista greco Carneade, è così entrato nella storia della letteratura. Quanti carneadi  hanno dedicato la loro vita a scrivere libri che ben pochi hanno letto, a realizzare opere che pochi hanno visto?

La convinzione che la cultura e l’arte abbiano grande influenza sulla società  nell’era di Internet, va rivista. A meno che per cultura s’intenda il trip del momento dei mezzi d’informazione che stranamente si avventano come mosche su personaggi ed eventi estemporanei.

La produzione di libri e la pubblicità che li accompagna, non ha, come scopo primario, educare il pubblico. La critica e la filosofia dell’arte sembrano aver svolto un ruolo deviante rispetto al gusto e alla sensibilità collettiva.

Non c’è dubbio che  la cultura  di massa va a traino dei fenomeni estemporanei e segue il gusto determinato da suggestioni  che non hanno certo orientamenti culturali. Nel 1916 Vilfredo Pareto scrisse; “ Trattato di sociologia generale” nel quale esaminò il formarsi delle èlite. Oggi le élite sono costituite da soggetti che nel medioevo non sarebbero stati sepolti in terra consacrata.

Inevitabilmente l’arte si adegua. Esempi significativi in tal senso sono i graffiti. Nati come  espressione spontanea e gratuita di giovani marginali, sono diventati opere da museo acquistate  a caro prezzo.

In  democrazia conta il consenso numerico, chi ha più voti ha il potere. La qualità non la minima importanza. Nicola Cusano definisce il sapere umano un sapere sempre confrontabile, mai reale. L’abbassamento del livello delle opere produce l’effetto domino amplificato dai mezzi di comunicazione di massa. Il sostantivo “cultura” è usato come etichetta per attività e manifestazioni sociali di ogni genere. La “cultura” del cibo, la “cultura” della pipa, la “cultura” della droga. E così di seguito. In compenso la cultura senza aggettivi sembra diventata residuale. La lettura, esercizio solitario, richiede tempo e riflessione, incompatibili con la contemporaneità. La letteratura di evasione ha maggiore successo perché può essere letta in metropolitana.

 

 

Zebra in metro 500

Share This:

Impulso e conoscenza.  0

È noto il detto: la matematica non è un’opinione.

Ebbene Hegel, nella fenomenologia dello spiritom afferma: la filosofia deve disprezzare la matematica.

Ovviamente l’affermazione va meditata e collocata nel contesto logico che la motiva. Anche la logica è stata messa in discussione. Interessante il libro pubblicato da Nikolaj Aleksandrovi  Vasil’ev “ Logica immaginaria” , nel quale sviluppa interessanti teorie sulle modalità dei giudizi logici.

Non c’è dubbio che la logica, per così dire, riordina i pensieri, non li crea. Abitualmente la logica è associata all’idea di aridità di un pensiero razionale. Questo offre pretesto gli artisti per rifiutarla in quanto sarebbe contro la creatività.

Tutte queste considerazioni ci portano chiarire come  “realtà” e “verità” siano concetti creati da noi, affidati spesso a convenzioni. Possono quindi non solo essere sottoposti a critica, ma secondo l’evoluzione del pensiero e delle consuetudini, possono essere considerati concettualmente obsoleti.

La coscienza critica è forse l’unica fonte di creatività, essa è alla radice della filosofia e di ogni impresa intellettuale che abbia un significato.

Infatti il fallimento delle avanguardie è stato provocato da una finzione critica, che si è tradotta nella semplice sostituzione di procedure, nella sostituzione della epistemologia dell’arte con un approccio parascientifico e l’adozione di procedimenti tecnologici. Questo ha comportato lo  snaturamento della ontologia dell’arte.

Il risultato, per chi lo vuole vedere, è sotto i nostri occhi. Con il rifiuto del bello, della mimesi  di fatto rifiutata la creatività, essendo arduo considerare creatività la produzione seriale meccanizzata, la produzione di manufatti industriali, l’adozione della tecnologica per creare realtà virtuali.  La provocazione come metodo ha portato a confondere creatività con impulso. Parafrasando la nota affermazione di Einstein secondo cui; il risultato della scienza è frutto di 95% di lavoro 5% di genio. Trasferire il concetto nel campo dell’arte serve a chiarire la ragione per la quale molta arte contemporanea è ciarpame.

Supporre che l’artista, o sedicente tale, abbia il dono della creatività che si manifesta per impulsi, significa inoltrarci in un deserto di senso nel quale, non è neppure chiaro chi possa essere considerato artista.

I pregiudizi sulla creatività e talune forme d’arte sono ormai evidenti a tutti.

Se si mantiene lo status quo è perché interessi concreti tengono in piedi la finzione che mette la sordina alla coscienza critica.

Arte evocativa: immagineEVOCAZIONE

Share This: