Archives for : febbraio 2021

La verità come ipotesi.  0

Quando apparve sulla terra, circa  500mila anni fa, l’essere umano era l’animale più indifeso, non aveva la velocità del ghepardo per fuggire alle insidie, non aveva gli artigli e la forza del leone per difendersi e cacciare, non possedeva la prerogativa dell’aquila di sollevarsi al di sopra dei pericoli, avrebbe dovuto soccombere, invece conquistò il mondo e piegò la natura ai propri bisogni utilizzando intelligenza e immaginazione.

Con l’intelligenza creò  condizioni e strumenti utili alla propria esistenza, la possibilità di difendersi, e costruì il proprio habitat

Con l’immaginazione creò  Dio e l’arte. Aprì uno spiraglio di speranza, per giustificare la propria esistenza con un fine superiore, andare oltre i limiti dell’essere animale,  imparare a controllare i propri impulsi con la volontà che Schopenhauer pone alla base della natura vegetale e umana. Questo proposito non ebbe esito.

Fin da subito l’essere umano rinuncio alla verità perchè in conflitto che ciò che egli è. Con la filosofia elaborò una serie di teorie funzionali che non approdarono a nulla. La verità restò allo stadio di ipotesi, non riuscì mai a superare le contraddizioni e i  limiti che consistono in ciò che di negativo è nella natura umana.

In “L’origine dell’opera d’arte” Martin Heidegger  pone una domanda “Che cos’è la verità?  La  risposta che egli formula, non è convincente, si perde nella astratto. Egli afferma:  l’arte è  il mettersi in mostra della verità.

Pascal Engel e Richard Rorty,  sulle orme di Pilato, scrissero un libro che  titolarono:   “A cosa serve la verità?” Domanda pertinente in una società nella quale tutto è funzionale a uno scopo pratico.

In realtà, nella impossibilità, o incapacità,  di modificare la nostra natura, abbiamo elaborato complesse teorie per giustificarla, arrivando a una tale esasperato antropocentrismo da immaginare Dio a nostra  immagine e somiglianza,senza prima aver mai chiarito il mistero della possibile esistenza di un essere supremo, forma pura di perfezione ed intelligenza. .

I graffiti nelle grotte di Altamira, Lascaux, Chauvet, sono la testimonianza che  l’essere umano fin dai primordi è alla ricerca del modo di rappresentare il suo mondo reale e immaginato.

Le pitture rupestri sono immaginazione, evocazione, racconto, magia. Con la modernità l’evoluzione dell’arte sembra avere voluto prendere le distanze dalla natura. In un percorso in cui  abbiamo , per così dire, alienato noi stessi. .

L’arte finisce per alimentare il nostro antropocentrismo, ci perdiamo nella esaltazione di noi stessi e tutto ciò che gravita intorno a noi. Una tautologia concettuale, imitazione, ripetizione.

Kandinsky  scrive cose bellissime sulla propria arte astratta, la giustifica sostenendo che è pura creazione perché, egli sostiene, non esiste nulla di simile in natura. La tesi, apodittica, trova smentita nelle infinite forme che la natura conferisce alle proprie creazioni, che noi solo in parte conosciamo.  Tutto ciò che la natura crea ha una ragione d’essere, non è così per le nostre realizzazioni.

La civiltà, nelle forme in cui è andata configurandosi, ha portato alla pauperizzazione dell’essere umano. Nonostante molte importanti conquiste, abbiamo fallito la sfida più importante: creare un essere umano migliore.

 

Immagine: Le parole insincere sfioriscono, non arrivano al cuore.

LA VERITA

Share This:

Coscienza è libertà.  0

 

 

La filosofia si è spesso interessata alla questione della coscienza, ovviamente in forme estremamente complesse ed articolate che non hanno una ricaduta diretta nella sostanzialità interpretativa della normale quotidianità.

In ogni ambito dell’attività umana la coscienza dovrebbe suggerirci comportamenti  e decisioni giuste. Ciò che condiziona le nostre azioni è la realtà oggettiva/soggettiva nella quale si dipana la nostra esistenza. Presa di coscienza è sinonimo di consapevolezza.

Tuttavia, nonostante le complesse interpretazioni dei filosofi, resta difficile stabilire in cosa consiste la coscienza, soprattutto comprendere la ragione delle notevoli differenze tra individui.

Nel  microcosmo dell’arte, il problema si pone in termini estetici – antropologici avendo presenti, per orientarci, richiami e riferimenti a Kant, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche a cui potremmo  aggiungere le riflessioni di M. Kähler, A. Ritsch.  Infine la monografia di H.G. Stoker. Vasto ambito che andrebbe ulteriormente ampliato  per mettere in luce le molteplicità di fenomeni di coscienza che caratterizzano criticamente i diversi modi possibili di considerare la fenomenologia dell’arte. L’ampia bibliografia, se pur incompleta, aiuta a inquadrare il tema.

Per quanto concerne la storia del concetto di coscienza, la monografia di Stoker si differenza dall’interpretazione esistenziale già nell’impostazione, quindi nei risultati, nonostante parecchie concordanze, Stocker non valuta sufficientemente fin dall’inizio le condizioni ermeneutiche  per una descrizione della coscienza sussistente oggettivamente ed effettivamente; con ciò va di pari passo all’annullamento dei confini fra fenomenologia e teologia con danno di ambedue

Per quanto riguarda i fondamenti antropologici della ricerca mutuati dalla soggettività della scelta,  la monografia di Stoker rappresenta un considerevole progresso rispetto alle interpretazioni precedenti, più per la trattazione complessiva dei fenomeni della coscienza e delle loro ramificazioni, che per l’analisi delle radici ontologiche del fenomeno.

Se dalle narrazioni concettuali della filosofia, ritorniamo alla concretezza  di ciò che l’artista intende comunicare, ci troviamo di fronte a narcisistiche velleità. Effettivamente la  comunicazione extramondana  trascura il bagaglio epistemologico che dovrebbe essere la base per realizzare  la visione soggettiva che l’artista intende rappresentare.

I barattoli di Manzoni, l’orinatoio di Duchamp, la rana crocifissa di Kippenberger, il crocifisso immerso nell’urina di Andres Serrano, sono tutte opere che sollevano perplessità, ci pongono di fronte alla domanda: quale tipo di coscienza muove queste azioni?  Qual’è l’intento di quei  sedicenti artisti? Lascio a chi legge l’onere della risposta.

Certo è problematico il confronto tra il discorso aureo sulla questione di coscienza, che include, ovviamente aspetti etici, e fatti artistici che riflettono un vuoto interiore,  uno squallore esistenziale che sgomenta. E  tuttavia tutto viene accettato in nome della  cosiddetta libertà di espressione.

Mettere in vendita la coscienza  soggettiva per un attimo di notorietà, vellicare gli aspetti peggiori della natura umana, sono forme di prostituzione socio-culturale che dovrebbero far riflettere.

Se è vero che la coscienza e un’entità soggettiva, è altrettanto vero che l’opera d’arte dovrebbe trasmettere  valori con valenze universali agendo all’interno di una realtà antropologica e civile.  Le opere citate, a cui se ne potrebbero aggiungere molte altre,  sono espressioni di una realtà depravata. Realizzare simili opere  non significa compiere un atto di libertà, come da più parti si sostiene. La libertà non può essere solo espressione di sterile cinismo. Le opere che abbiamo elencato non hanno alcun valore sul piano dell’etimologia artistica, tanto meno nella simbologia libertaria.

Kounellis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Jannis Kounellis. Scultura vivente. Nudo di giovane donna incinta. 1998

 

 

 

 

Share This:

Ludwig Wittgenstein: va bene così.  0

Con l’ultimo colpo di pennello il quadro è ultimato, oppure il pittore si ferma a ciò che Wittgenstein definisce: “ va bene così” Qual è il limite, la completezza della realtà ontologica dell’arte? Cosa è rimasto del rapporto tra arte e vita?

La filosofia antica, in parte ripresa da Heidegger, esamina un percorso dell’esistenza che si conclude con la morte. Il  destino dell’essere è un  insieme di frammenti temporali che chiamiamo vita, ne accettiamo tutte le inevitabili incompletezze.

Per l’estetica la completezza si realizza nella perfezione, mai raggiunta e non raggiungibile.

La vita si prolunga nella memoria di chi resta e nella testimonianza della poesia.  “Passi echeggiano nella memoria in quel corridoio che non percorremmo, verso quella porta che non aprimmo mai.”  (T.S. Eliot  Quattro quartetti) “Dove urlano le onde e il vento/ dove vola la procellaria e nuota il delfino”.

La pretesa di definire la vita in quanto significato escatologico è destinata a fallire. Platone ci mette di fronte ai nostri limiti con la parabola della caverna.

Talete anticipa con una metafora naturale la narrazione dell’eterno ritorno: “ Entriamo e non entriamo nello stesso fiume”. Il fluire inarrestabile del tempo.

Platone rileva che l’arte crea una doppia illusione, forse necessaria,  paradigma dell’esistenza  essa stessa illusione.

L’arte contemporanea rifiuta il bello, la storia, la mimesi, ma soprattutto rifiuta la poesia, sembra quasi che il bello, la poesia siano disturbanti quando entrano in esistenze vendute alla funzionalità senza scopo, che non sanno, non possono andare  oltre il presente.

La pedagogia ha rinunciato da tempo alla norma dei greci: Kalos kagathos”, Bello e buono. L’espressione Kalokagathia  si riferisce alla perfezione fisica e morale della scultura greca del V secolo a.C. L’umanità non ha più visto la perfezione delle sculture di Mirone, Policleto, Fidia, Prassitele, Skopas, Lisippo. I frammenti delle opere di questi artisti sono custoditi nei musei a ricordo di un Arcadia che ai primordi della civiltà ci illuse sulla possibilità che davvero il bello potesse salvare il mondo.

Forse l’umanità non vuole era salvata, non più di quanto una scrofa possa preferire il velluto al fango.

Per quanto si possa far ricorso a teorie spurie non possiamo nasconderci che il mondo così com’è lo abbiamo costruito noi. La nostra storia, la nostra arte, il nostro sistema economico produttivo, i nostri abiti, le nostre abitudini, tutto è frutto della nostra attività, delle nostre scelte, delle nostre azioni. Possiamo esserne orgogliosi? Ai contemporanei l’ardua sentenza.

Quello che è certo, non è stata la filosofia ad orientare le nostre scelte. L’auspicio di Kant: “ Il cielo stellato sopra di noi, la legge morale dentro di noi”,  non è mai stato un riferimento, una linea guida, il cielo lo abbiamo inquinato, la legge morale l’abbiamo cancellata.

 

venezia-2015--144-arte_BIG

Share This:

Arte a perdere. Tra alienazione e tecnologia.  0

Nel XVIII secolo Kierkegaard ha espressamente esplicitamente afferrato e acutamente penetrato il problema dell’esistenza come problema esistentivo. La problematica esistenziale gli è però così estranea che egli quanto alla prospettiva ontologica resta completamente sotto il dominio di Hegel e della filosofia antica vista attraverso quest’ultimo. Perciò dal punto di vista filosofico c’è molto più da imparare dai suoi scritti di edificazione che da quelli teorici e inclusi nel concetto di angoscia. Quando pensiamo all’angoscia rappresentata nella pittura automaticamente  viene in mente l’urlo di Munch, questa figura sul ponte, sotto il profilo pittorico non è poi così significativa, e tuttavia è entrata nell’immaginario collettivo come espressione di angoscia.

Molto più angoscianti sono le pitture di Francis Bacon, esseri sanguinanti,  quarti di bue appesi a ganci, visi deformati e urlanti.

Lucien  Freud dipinge l’essere umano di fronte alla decadenza fisica,  rappresenta corpi in preda al disfacimento, persone anziani con  sguardi voti, rassegnati, con espressioni di assoluta tristezza.

Nella pittura di Baltus troviamo invece  immagini apparentemente meno inquietanti, adolescenti ritratte in pose lascive, scomposte. Rappresentazioni di un pedofilo la cui inquietudine è sublimata dalla pittura,una forma  più sottile ma non meno profonda d’angoscia.

Grant Wood uno dei maggiori esponenti del gotico americano realizza figure statiche con  espressioni perse nel vuoto, in ambienti freddi con edifici che si richiamano allo stile Gotico del quale sembrano fare la parodia.

Edward Hopper crea immagini di una modernità che sembra aver perso il senso dell’esistenza, coppie assenti a se stesse, incapaci di comunicare, sedute in stanze di albergo anonime.

Getty Image va oltre, presenta l’essere umano con ferite sanguinanti che vengono coperte con fasce. Difficile immaginare il contenuto di comunicazione  di simili figure che sono allo stesso tempo banali e inquietanti.

Herman Nitch  mutila e crocifigge gli animali, presenta immagini di una vagina nel periodo mestruale, fa del sangue oggetto delle sue opere con eccessi di brutalità visiva che si stenta a credere possano indurre al collezionismo.

Questa breve e incompleta rassegna di opere che sono sintomo chiaro di una società triste, confusa, cinica e immensamente triste, persa nell’angosciante vuoto esistenziale avendo perso il senso della propria vita.

Da sempre l’essere umano ha avuto difficoltà nel trovare un equilibrio tra sé stesso e la realtà nella quale si trova a vivere.

Hegel affrontò il tema dell’alienazione in un tempo in cui il problema cominciava a profilarsi, erano i primordi dell’era industriale, quando ebbe inizio la cesura tra essere umano e natura. E’ come se la natura avesse preso atto della nostra indifferenza per ecosistema e, per così dire, ci avesse abbandonati al nostro destino. L’estraneità alla natura ha reso l’essere umano alienato, come iscrive Hegel, dall’estraneità alla natura alla estraneità a se stesso, in un galleggiamento privo di pensiero, senza spiritualità, immerso nel materialismo, nel consumo, assorbito dalle proprie   passioni ludiche, nei propri vizi e nei  quali si dibatte, spesso quasi con compiacenza.

L’arte non anticipa i tempi, li segue zoppicando, quindi rappresenta senza filtro critico le immagini della “CommediaGotico americano - 500 umana”  che Honoré de Balzac  descrisse così efficacemente  nel suo celebre romanzo.

 

Grant Wood. “Gotico americano” olio su tela 1930

Share This: