Archives for : febbraio 1, 2021

Arte a perdere. Tra alienazione e tecnologia.  0

Nel XVIII secolo Kierkegaard ha espressamente esplicitamente afferrato e acutamente penetrato il problema dell’esistenza come problema esistentivo. La problematica esistenziale gli è però così estranea che egli quanto alla prospettiva ontologica resta completamente sotto il dominio di Hegel e della filosofia antica vista attraverso quest’ultimo. Perciò dal punto di vista filosofico c’è molto più da imparare dai suoi scritti di edificazione che da quelli teorici e inclusi nel concetto di angoscia. Quando pensiamo all’angoscia rappresentata nella pittura automaticamente  viene in mente l’urlo di Munch, questa figura sul ponte, sotto il profilo pittorico non è poi così significativa, e tuttavia è entrata nell’immaginario collettivo come espressione di angoscia.

Molto più angoscianti sono le pitture di Francis Bacon, esseri sanguinanti,  quarti di bue appesi a ganci, visi deformati e urlanti.

Lucien  Freud dipinge l’essere umano di fronte alla decadenza fisica,  rappresenta corpi in preda al disfacimento, persone anziani con  sguardi voti, rassegnati, con espressioni di assoluta tristezza.

Nella pittura di Baltus troviamo invece  immagini apparentemente meno inquietanti, adolescenti ritratte in pose lascive, scomposte. Rappresentazioni di un pedofilo la cui inquietudine è sublimata dalla pittura,una forma  più sottile ma non meno profonda d’angoscia.

Grant Wood uno dei maggiori esponenti del gotico americano realizza figure statiche con  espressioni perse nel vuoto, in ambienti freddi con edifici che si richiamano allo stile Gotico del quale sembrano fare la parodia.

Edward Hopper crea immagini di una modernità che sembra aver perso il senso dell’esistenza, coppie assenti a se stesse, incapaci di comunicare, sedute in stanze di albergo anonime.

Getty Image va oltre, presenta l’essere umano con ferite sanguinanti che vengono coperte con fasce. Difficile immaginare il contenuto di comunicazione  di simili figure che sono allo stesso tempo banali e inquietanti.

Herman Nitch  mutila e crocifigge gli animali, presenta immagini di una vagina nel periodo mestruale, fa del sangue oggetto delle sue opere con eccessi di brutalità visiva che si stenta a credere possano indurre al collezionismo.

Questa breve e incompleta rassegna di opere che sono sintomo chiaro di una società triste, confusa, cinica e immensamente triste, persa nell’angosciante vuoto esistenziale avendo perso il senso della propria vita.

Da sempre l’essere umano ha avuto difficoltà nel trovare un equilibrio tra sé stesso e la realtà nella quale si trova a vivere.

Hegel affrontò il tema dell’alienazione in un tempo in cui il problema cominciava a profilarsi, erano i primordi dell’era industriale, quando ebbe inizio la cesura tra essere umano e natura. E’ come se la natura avesse preso atto della nostra indifferenza per ecosistema e, per così dire, ci avesse abbandonati al nostro destino. L’estraneità alla natura ha reso l’essere umano alienato, come iscrive Hegel, dall’estraneità alla natura alla estraneità a se stesso, in un galleggiamento privo di pensiero, senza spiritualità, immerso nel materialismo, nel consumo, assorbito dalle proprie   passioni ludiche, nei propri vizi e nei  quali si dibatte, spesso quasi con compiacenza.

L’arte non anticipa i tempi, li segue zoppicando, quindi rappresenta senza filtro critico le immagini della “CommediaGotico americano - 500 umana”  che Honoré de Balzac  descrisse così efficacemente  nel suo celebre romanzo.

 

Grant Wood. “Gotico americano” olio su tela 1930

Share This: