Archives for : marzo 2018

Perdita di autonomia dell’arte.  0

 

L’arte è un segno, un linguaggio. Secondo Peirce “un segno è qualcosa che rappresenta o denota un oggetto ad un interprete”.  Egli classificava i segni  in tre serie:  icone che raffigurano il significato. Caratteri pittografici , segni indice che servono a indicare un significato. Simboli, ovvero segni  puramente arbitrari che devono essere associati a certi significati. La critica d’arte si assume il compito di attribuire  significato al segno, in particolare il rapporto fra significato generale  e significati contestuali. Quest’ultimo è un tema linguistico che attiene alla comunicazione reale e non può subire manipolazioni semantiche  neppure modificazioni ontologiche.  Purtroppo è quanto avviene con la  critica e filosofia dell’arte. Si  suppone che il destinatario di un messaggio, in questo caso dell’opera d’arte,  abbia la capacita di decifrazione.   Il problema di cosa caratterizza un’opera d’arte come tale, è stato affrontato da migliaia di critici d’arte e filosofi; il risultato è stato un’accresciuta  entropia semantica. Per ragioni storiche l’avvento delle avanguardie ha coinciso con la crescita esponenziale del mercato dell’arte. Tuttavia, a differenza di quanto comunemente  si crede, non sono state le avanguardie artistiche ad avere creato la situazione attuale. Da sempre ci sono state persone che hanno prodotto oggetti ai quali  attribuivano valenze artistiche. In effetti in molti casi è stato il tempo a valorizzare taluni oggetti, come dimostrano i reperti storici di uso quotidiano.  Insieme al mercato dell’arte. Contemporaneamente alla crescita del mercato dell’arte vi è stata l’esplosione dell’industria culturale che aveva interesse  a valorizzare la narrazione critica e filosofica  relativa all’arte contemporanea che dava impulso al proliferare di pubblicazioni libresche sul  mercato dell’arte. Critica e filosofia hanno assommato a interesse di bottega, ragioni ideologiche, orientate  a disarticolare il pensiero estetico, per dare spazio ad artisti di scarsa qualità ma di forte radicamento ideologico. Il risultato è stato  che il tema dell’arte è finito in un cul de sac. Detto in altri termini, hanno distrutto il giocattolo che poi non hanno saputo ricostruire. Da quel momento l’arte ha perso la propria autonomia. Un codice, in questo caso il codice dell’arte, ha un mittente, l’artista,  un destinatario, l’osservatore dell’opera. Se il codice dell’artista non è decifrabile, si rende necessario l’intervento di  un decifratore . L’artista non comunica più direttamente con l’osservatore, sono il  critico e il filosofo ad attribuire significato all’opera d’arte. Tuttavia la narrazione di critici e filosofi ha parametri di riferimento che non sono gli stessi del comune osservatore. Dunque nel percorso di decrittazione l’opera cambia la propria natura,  assume le caratteristiche  e significato che la narrazione critica- filosofica gli assegna.    aaaaaaaaaaaaaaaa-Garau-1

Share This:

Relatà e forma.  0

L’ontologia dell’arte è una creazione immaginifica che risponde ad esigenze di varia natura. Alexandre Kojève nel suo testo su Kandinsky scrisse: “ Picasso riesce a fare un quadro solamente una volta circa su cento in cui mette i colori su una tela”. E tuttavia Picasso è considerato un mostro sacro della pittura contemporanea. Per Kant rimane valido l’antico nesso tra gusto e società, egli affronta il tema tra giudizio puro  e giudizio intellettualizzato, a cui corrisponde la contrapposizione tra bellezza “libera” e bellezza “aderente”. Una dottrina importante per la comprensione dell’arte. Il riconoscimento dell’arte, in base alla fondazione estetica  collegata al giudizio sul gusto, induce a riflettere sulla differenza di giudizio tra ciò che abbiamo in mente e ciò che abbiamo davanti agli occhi. Conseguenza di questa considerazione è che l’opera d’arte dovrebbe essere qualcosa di più che conforme al gusto. Nella interpretazione kantiana sull’estetica, Winckelmann e Lessing,  assumono una posizione chiave. Per entrambi “espressione di moralità” è strettamente legata alla bellezza, soprattutto quando raffigura il corpo umano. Schiller offre  una propria interpretazione della bellezza secondo cui  la pittura esprime, nell’impegno della trasfigurazione,  una estetica che si propone un ideale il quale costituisce una versione possibile della immaginazione creativa. Hegel ha colto, nelle sue lezioni di estetica, e tradotto in concetto l’espressione della spiritualità che dovrebbero essere propria dell’arte.  aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaPicasso-newsletter

Share This:

Storia e memoria  0

L’arte riflette, in qualche caso suo malgrado, le strutture e i movimenti sociali. Nel 2000 l’olandese Paul Jozef Crutzen, studioso di chimica dell’atmosfera, per definire l’epoca attuale dal punto di vista delle scienze naturali, propose il termine “ antropocene”., riprendendo un concetto analogo formulato nel 1873 dal geologo italiano Paolo Stoppani. Non c’è dubbio che l’esplosione demografica dovuta non solo ai progressi della medicina, tenuto conto che nei Paesi arabi dal 1900 al 2000, la popolazione è passata da 150 milioni di individui a 1200 milioni. La politica è impotente di fronte a questi fenomeni che registrano il fallimento del velleitarismo scientifico. Che posizione e peso può avere l’arte in questo sviluppo?  Si ha l’impressione che gli artisti, culturalmente inadeguati a comprendere la dinamica socio-politica, si rifugino in dettagli, frammenti, di realtà prive di significato. La frenesia cinetica fa il resto. L’inadeguatezza degli artisti è sempre stata presente, anche se ignorata per ragioni ideologiche, giustificata con la balzana idea che arte, filosofia, politica, debbano prescindere da questioni etiche. Oggi il concetto si è diffuso nella  massa. Quando il 16 ottobre del 1937, nelle isole Soloveckie i  bolscevichi mandarono a morte 1116 persone,  il celebre scrittore Maksim Gor’kij lo considerò un grande trionfo socialista. L’arte sembra costituire paravento e alibi per ogni atto, in questo senso ha  successo. Non può più accadere quanto successe a Simone de Beauvoir,  cacciata nel giugno del 1943 dal Ministero dell’Educazione Nazionale  per avere intrattenuto rapporti sessuali  con una sua allieva. Oggi siamo femminilizzati e moderni. I sessantottini cacciarono De Gaule che aveva attivamente partecipato alla resistenza francese contro i nazisti, lo accusarono di fascismo. Marx, Lenin Trockij e Mao furono inneggiati come eroi. Nel 1972 vennero ritratti accanto a Marilyn Monroe e Yves Saint Laurent  da Andy Warhol. Nel 2017 all’Eliseo è stato eletto Emmanuel  Jean-Michel  Frédéric Macron,  ex funzionario della Banca  Rothschild. La sinistra italiana si è congratulata con l’eletto, non è stata solo questione di cortesia politica. Lo sfarinamento della civiltà in atto da tempo, si avvale soprattutto dell’ignoranza che genera incoerenza. Intellettuali, artisti , politici che si richiamano a ideologie che hanno compiuto massacri, s’indignano per l’atto di un singolo definito fascista. Costoro non dimenticano la storia, semplicemente non la conoscono.

Share This:

Pregiudizio e bellezza.  0

Il pregiudizio riflette semplicemente il livello di conoscenza e di condizionamenti ideologici e culturali, oltre alle convinzioni o assenza di convinzioni etiche. Questi sono i presupposti  sui quali s’incardina il sapere di ognuno. In questa prospettiva, coloro che si scagliano contro il pregiudizio, sono mossi da pregiudizio. Non solo, ma spesso non conoscono affatto l’argomento al quale si dichiarano avversi.  Quando ai primordi della civiltà nasce la “cultura”, essa si manifesta in forme articolate sulla spinta della curiosità e dal bisogno. L’arte figurativa, a esempio, precede la scrittura, è la forma primitiva di comunicazione , strumento per esprimere le emozioni, le paure, l’ansia dell’immaginazione evocativa. Nelle grotte di Lascaux la pittura non era attività ludica, costituiva la semplice speranza per la cattura di una preda, ovvero il ricordo per il buon esito della caccia. Solo molto più tardi nasce la capacità di tradurre il suono vocale  in segno. La scrittura da prima è essenziale per poi articolarsi in forme sempre più complesse. Il pensiero si affina  attraverso l’elaborazione della scrittura che lo esprime. Da quel momento l’immagine non è più la sola possibilità di espressione. Nasce la storia. In parallelo con lo sviluppo della parola, cresce la possibilità dell’inganno  che solo la parola consente. La nascita del teatro rappresenta  l’unione di gesto e parole, il gioco tra verità e menzogna. Platone sosteneva che il maggior valore non era contenuto nello scritto, ma solo nell’anima. Eschilo mette in bocca alla sentinella in apertura del suo Agamennone:” Io volentieri  a coloro che sanno parlo, a coloro che non sanno mi nascondo”. Ciò ci riporta alla sapienza millenaria indiana contenuta negli antichi Veda, scritti volutamente in modo criptico perché solo gli indiziati potessero capire. Anche  Pitagora metteva in guardia dal concedere l’accesso alla conoscenza a persone malvagie. Il mondo contemporaneo appare una conferma di quanto fosse giusta la credenza degli antichi sapienti. Le parole servono anche a  descrivere gli aspetti  umani più ignobili, l’arte contemporanea  ha cancellato la nozione di bellezza. Siamo lontani dalla convinzione di Gadamer  secondo Il quale : “…..la bellezza può anche essere percepita  come il risplendere di qualcosa di ultraterreno, e tuttavia è presente nel visibile”.

Share This:

Informazione corrotta.  0

Ventitre anni prima che Marshal Macluhan pubblicasse il noto saggio “Gli strumenti del comunicare”, che  conteneva  la nota affermazione: “Il mezzo è il messaggio”, Orson Wells realizzò quasi in solitudine il film “Quarto potere”.  Era il 1941. Sotto lo pseudonimo  di Citizen Kane.  Wells narrava le gesta di  William Randolph Hearst, magnate statunitense della stampa. Come sempre accade , per  ignoranza e corta memoria, i problemi sollevati da Orson Wells sono stati archiviati.  E’ rimasto il problema dei mezzi  di comunicazione che si presentano come il baluardo della democrazia, quando il realtà rappresentano la forma peggiore della cattiva coscienza della società, oggi come ieri. Nel giornalismo vi è stata una  crescita  esponenziale della presenza femminile.  Non vengono comunicate notizie, ma create. I giornalisti  come pappagalli   ripetono ciò che  chiunque può vedere, ma spesso deformano la realtà a vantaggio di una parte politica. In Italia la RAI si presenta come servizio pubblico, pretesto per imporre un canone anche a chi, forse la maggioranza, non guarda i programmi rai. I media  hanno interesse a raccontare ciò che si presume  il pubblico voglio sentirsi dire, non perdendo di vista la propria posizione politica. La conferma la troviamo nelle rubriche “lettere al giornale”. Rubrica che, in teoria, dovrebbe  ospitare le opinioni dei lettori, ma la selezione delle lettere in base alla “linea editoriale”. Gli argomenti che costituiscono il mainstream  del pensiero unico:  donne (femminismo), immigrati, omosessuali. Provarte a scrivere una lettera  avanzare critiche su tali argomenti , verrà sicuramente cestinata.  Il pensiero critico non è incompatibile con l’universo mediatico; sono  in gioco ragioni di mercato e di potere. Dopo i fatti dell’11 settembre a New York, Jacques Derrida e Jurgen Habermas  discussero su ciò che era accaduto. Il dibattito ebbe grande risonanza, ma le tesi dei due filosofi ebbero una connotazione diverse a secondo la linea politica dei singoli  media. I giornali occidentali  non hanno mai messo in risalto l’atroce azione criminale di George Busch ,  l’aggressione all’Iraq  giustificata con l’esibizione all’ONU di notizie false, puntualmente avvallate dai media. I mezzi di informazione definiscono se stessi “baluardo della democrazia” , in realtà sono cassa di risonanza del potere e dei gruppi sociali organizzati, a favore dei quali fabbricano notizie false e propinano fatti in forma decettiva. spesso ignobile. La politica dell’occidente è costituita da una serie infinità di sopraffazioni . Ovviamente anche la cultura, genericamente intesa, fa la sua parte. Si consideri che è stato assegnato il Nobel per la pace a Barack Obama, l’uomo che affiancò il francese  Sarkozy  e il britannico Blair nella aggressione alla Libia, ha finanziato e addestrato  gruppi islamici armati per combattere il Governo siriano. Il gruppo si trasformerà nell’ISIS  che ha  scatenato guerre e massacri che durano tuttora.  Sull’origine di questo disastro la stampa occidentale tacque e continua a tacere.Quarto_potere (1)

Share This: