www.artefutura.org critical theory and practice of the art of Photography Piergiorgio Firinu 2014
Fotografia Simbolista Titolo e data visibile su www.artefutura.org
www.artefutura.org critical theory and practice of the art of Photography Piergiorgio Firinu 2014
Qual è l’origine della sensibilità? La cultura si può acquisire, ma in quale misura si può fare altrettanto con la sensibilità? E ancora; cos’è la sensibilità? Non sono quesiti a cui è facile dare risposte. Abitualmente giudichiamo la sensibilità dai suoi effetti, arte, poesia, musica. Riegl contrappone rigidamente il contenuto e la forma. Quindi la difficoltà dell’artista consiste nel tradurre la sensibilità in immagine attraverso una propria ermeneutica della realtà fenomenologica. Si suppone che l’artista possegga un bagaglio culturale e gli strumenti d’interpretazione e rappresentazione delle proprie intuizioni. Un artista di valore, dovrebbe possedere sufficiente carattere e convinzioni che gli consentano di sottrarsi alle tentazioni del facile ricorso alla scorciatoia della provocazione, della mondanità; in breve dal pensiero unico. L’arte contemporanea si è sottratta alla trattazione del contenuto iconografico che implica problemi estetici, ma anche la rappresentazione dell’ontologia dell’essere come si manifesta nella fenomenologia sociale. In linea di principio ciò che viene definita iconologia sociale, non è il semplice riflesso dell’esistente, ma la sua interpretazione. La forma pittorica si è tramutata in cartellonistica. Le espressioni di arte figurativa e mimetica hanno lasciato il posto a un citazionismo da supermercato, non in senso metaforico. Il germe drammatico del conflitto tra cultura e prassi della discontinuità, si è annullato nell’assorbimento mercantile di ogni manufatto che venga presentato sotto il sostantivo “arte”. L’epistemologia dell’arte ha rinunciato da tempo ad esprimere l’intensità espressiva dei particolari di una realtà in divenire. Vi è una sorta di autismo dell’arte. La vera arte dovrebbe esprimersi attraverso una salutare rottura con i riti mondani, dove certo non è presente la vera, concreta, umanità nelle sue espressioni genuine. Si pensi al famoso passo della Poetica di Aristotele: …” come anche Sofocle disse, egli rappresentava gli uomini così come dovrebbero essere, mentre Euripide li rappresentava come sono (Aristotele Poetica 25) L’artista contemporaneo, in massima parte, non si pone il problema. Il suo scopo è provocare e divertire, per questo segue l’applicazione di una pseudo teoria estetica ottusa e senz’anima, reifica e insterilisce la sensibilità e stimola il bisogno di sempre più forti sensazioni nel vano tentativo di riattivare una capacità di percezione assopita.
www.artefutura.org Nicolas De Stael Poesia del coloro 200 opere con descrizione e data
Erroneamente si asserisce che il senso è la misura delle cose. L’intelletto umano è come uno specchio ineguale rispetto alla natura; esso mescola la propria peculiarità con ciò che osserva, e in questo modo le trasfigura, le deforma, riflettendo la propria impronta. Le “idola specus”, rimanda alla caverna di Platone. Bacone tenta di definire gli errori nel pensiero dell’uomo, in questo caso la critica antropologica tracima nella critica sociale; ciascuno di noi,oltre alle aberrazioni comuni al genere umano, ha una spelonca, una grotta particolare in cui la luce della natura si disperde e si corrompe; e a causa delle proprie personali debolezze e propensioni ciascuno tende a giustificare azioni indegne e per questo si accanisce nel considerare un optional la morale. La cultura di per se non nobilita, in molti casi fornisce strumenti dialettici per giustificare le proprie aberrazioni. Ed ecco dunque la necessità di eliminare riferimenti etici con spurie teorie apodittiche. La sensazione stimola i sensi più della ragione. E’ noto infatti che nella pittura il colore è affidato all’emozione, il disegno alla ragione. Ma la ragione deve essere nutrita di nozioni che la illuminano, non obliterata da sensazioni che l’annullano. Noi attribuiamo molta importanza alla percezione nuda dei sensi e non ci preoccupiamo più di tanto di sottoporre al vaglio della ragione le nostre sensazioni. Bacone rileva l’importanza sociale del linguaggio, ma rifiuta le deformazioni, gli “idola fori” , che tendono ad adeguare non il comportamento all’etica, ma l’etica ai comportamenti. Nè valgono certo, a ripristinare il naturale rapporto tra l’intelletto e le cose , argomentazioni, più o meno dotte, che spesso sono volte a prestabilire alibi di carattere antropologico e sociale. Abolito il principio di “ragion sufficiente”, ogni comportamento è giustificazione in se stesso. Accantonato il filtro che ragione ed etica esercitano sul debordante impulso alla trasgressione propria degli esseri umani, che sono innanzi tutto animali, tanto che molti comportamenti sono indotti da quella parte basica del cervello detta “cervello del serpente”. Anche il linguaggio è il riflesso della nostra approssimazione logica, usiamo parole che hanno significati volgari, ed è per superare i limiti della nostra istintuale banalità che i linguaggi della cultura e dell’arte hanno, o meglio avevano, lo scopo di elevare lo spirito umano, intendendo con spirito tutto ciò che ci sottrae, o tenta di sottrarsi, al forte condizionamento dei nostri sensi, all’attrazione di ciò che materiale. Condividiamo con gli animali la pressione dei sensi, senza avere l’istinto che in loro frena, guida, corregge. E’ un grave errore affermare che il senso è la misura di tutte le cose. L’uomo ha la possibilità di superare i limiti della propria natura animale, ma solo se si sforza di usare l’intelletto e in questo modo tenere a freno gl’impulsi primordiali.
Quando Martin Jay scrisse “L’immaginazione dialettica” aveva in mente la Scuola di Francoforte. In realtà l’immaginazione dialettica pervade tutta la storia della letteratura, con in più una ricerca di precisione espressiva che Roland Barthes riassume nella frase: “ La letteratura non è altro che la ricerca della parola giusta”. Alfonso Sastre esprimeva un elogio morale alla precisione nel suo testo “ La Rivoluzione e la critica della Cultura”. Ma in cosa consiste la ricerca della parola giusta? Per dire cosa? Descrivere mille e un modo per accoppiarsi, come prevale nella letteratura a predominanza femminile di oggi? Oppure dovremmo continuare nella ricerca continua, a volte frenetica, della spazio, di un varco verso il cielo aperto dell’immaginazione, del sogno che oggi appaiono così disperatamente obsoleti? Melville inventava il capitano Achab per cercare il vello vivo della balena bianca, Moby Dick, è la forma che per lui assumeva la ricerca di un varco verso spazi indefiniti. Il pessimismo di Giacomo Leopardi aveva ancora un appiglio guardando al passato, ad un Asia che non avrebbe mai visto. Più rassegnato e prosaico, nella sua precisione scritturale, Robert Musil, definisce l’uomo senza qualità. Percorsi mentali nei quali il tracciato della memoria era costituito dalla scrittura. Ne castello di Kafka si perde l’ottimismo, prevale il peso di una umanità senza sogni, che cerca una via d’uscita, vagante per trovare soluzioni impossibili. Anticipava ciò che in effetti sarebbe seguito. Il nostro tempo, affidato sempre più ad un baluginante intelligenza emotiva, cangiante come il colore del cielo, molto meno rasserenante. L’apparenza e la superficialità femminile come prassi. Si è persa la volontà, forse la capacità, di proseguire nella ricerca del filo conduttore che dia un senso ad esistenze allo sbando. Quando si pensa al valore di una parola, si pensa soprattutto alla proprietà che essa ha di rappresentare un idea, ed è questo uno degli aspetti della linguistica teorizzata da Ferdinand de Saussure. Il problema è che per rappresentare un’idea è necessario avere un’idea da rappresentare. Nel dominio delle apparenze le idee finiscono per non avere cittadinanza. Nella letteratura e nell’arte contemporanee, sono scarse le idee, prevalgono le sensazioni, provocazioni, sessualità, storie laide nelle quali il vivere si traduce in vizio. Il delitto costituisce il filo conduttore delle storie. Si è rinunciato a porsi la domanda: qual’ è il fine dell’esistenza? Domanda alla quale scrittori, intellettuali, artisti, hanno rinunciato a tentare di dare risposte.