Archives for : febbraio 3, 2015

La logica è democratica.  1

Kant ha anticipato intuitivamente ciò che è stato realizzato da Hollywood : le immagini come strumento di propaganda.  La stessa produzione secondo moduli  apparentemente conformi al comune sentire, in realtà contenenti un surrettizio principio di devianza. L’arte è andata oltre. La logica è democratica, essa vale per gli umili come per i potenti. Rimuovere il principio logico è il primo passo verso l’arbitrarietà delle decisioni. “Tutto è arte” va esattamente in questa direzione. L’affermazione è apparentemente democratica, in realtà rimuove la regola e lascia libertà d’arbitrio. Se, come scriveva Kant, ricollegandosi a Haller, l’etica viene meno, allora l’intera società è travolta dal nichilismo. Sade e  Mandeville sono celebranti dei vizi borghesi, Hobbes si limita a giustificarli. “Togliete al popolo che volete sottomettere il suo dio, e demoralizzatelo; finchè non adotterà altro dio che voi, non avrà altri costumi che i vostri….Lasciateli pure in compenso la più ampia facoltà di delinquere; e non puniteli  mai…”(“Histoire de Juliette” del marchese de Sade) Sembra la descrizione della società di oggi. “Non può esserci altro equilibrio se non quello degli interessi e delle passioni” (Ibid). L’economia mercantile scatenata ha travolto anche l’arte. I progressisti- reazionari   hanno capito che la libertà assoluta porta all’anarchia organizzata e strumentalizzabile dal potere. Foschi  aedi del progresso reazionario, lo hanno ben compreso. Se la grande filosofia, Leibniz e Hegel, pur nei limiti delle  astrazioni, avevano tentato un’istanza di libertà e di verità, l’ideologia borghese ha cancellato ogni slancio. Il pragmatismo odierno non lascia spazio all’arte come forma di conoscenza, depauperandola nel più bieco mercantilismo, con l’avvallo di filosofie dell’arte pregne di nichilismo. Il pensiero che ispira l’arte è ritenuto sensato solo se privato di senso. Preso atto della deriva mercantilistica dell’arte, si dovrebbe avere la coerenza di trarre le conseguenze, adottando le modalità con le quali si procede quando si vuole imporre un brand. Avviare un’indagine conoscitiva sugli artisti per comprendere la caratteristica socio- culturale dei produttori. Scegliere 100 tra i maggiori artisti contemporanei, indagare la loro provenienza geografica, corso di studi, classe sociale di appartenenza, credo religioso o atei, tendenze sessuali,  genere, dove e come sono avvenuti gl’inizi dell’attività artistica, quali galleristi e critici li hanno sostenuti, in quale misura questi ultimi condividevano stesse propensioni e tendenze. Da questa indagine, ben più che dalle artificiose e decettive manipolazioni critiche-filosofiche, sarebbe possibile conoscere la reale natura del sistema dell’arte. Basterebbe stabilire in quale misura esiste uniformità o difformità  tra i vari soggetti, aiuterebbe a capire se essi seguono il mail stream, ovvero mantengono una loro originalità di pensiero e azione. Va da sè che simile indagine non verrà mai attuata, i pretesti censori non mancano, la politically correct , il rispetto della privacy, l’idea che l’artista vada “giudicato” esclusivamente in base alle opere e non per le propensioni personali. Tuttavia non c’è dubbio che se l’80/90% degli artisti fosse omogenea, solleverebbe più di una perplessità sulla reale libertà della loro libera natura personale e artistica. Non resterebbe che continuare con l’ormai noioso mantra: cos’è l’arte. Si finirebbe per considerare scontata la schizofrenia tra la produzione di cultura e sensibilità, propria dell’opera d’arte,  e il pensiero, cultura e originalità del produttore. Troverebbe conferma l’evidenza: l’arte è ridotta a prodotto commerciale.

 modernita

Share This: