Vi è una sorta di vuoto logico-linguistico nel modo in cui si affronta il tema della modernità e del progresso. E’ come se l’uomo contemporaneo fosse assillato dall’ansia di precorrere i tempi ; una persona che corre senza guardarsi attorno e senza sapere dove è diretta. Tutto questo trova supporto in diffusi apodismi. Parliamo di progresso, e tuttavia non abbiamo un’idea chiara di cosa realmente significa “progresso” per cosa? per dove? Così come parliamo di arte senza avere chiarito il significato del sostantivo arte. Gramsci sosteneva che “il senso di una preposizione non dipende dalla qualità interna della preposizione stessa, ma deve essere valutata nel contesto” . Tutto ciò richiede dunque attenzione e riflessione soppressa dall’ansia di “progresso” che conduce a fallaci logiche che portano conclusioni errate. Fecondazione eterologa, eutanasia, matrimoni tra persone dello stesso sesso, libertà assoluta nei comportamenti individuali che, per altro, quando sono errati, ricadono a carico della comunità. Ci sono ciarlatani che promettono cure palliative come soluzione non solo nel campo medico, ma molto di più nel campo sociale, il loro successo è dato dall’incontro tra teoria e desiderio. L’illusione di libertà come specchio per allodole. Così ci convincono che arrivare a Parigi da Roma con 4 ore d’anticipo, 6 ore in meno per arrivare a New York, cambia in meglio la nostra vita, mentre in realtà giustifica solo l’aumento del costo del biglietto. Fuor di metafora, siamo davvero convinti che aver rimosso i paletti etici migliori la qualità della nostra vita? La frenesia di cambiamento è declinata soprattutto al femminile. Utilizzando richiami non proprio consoni come il libro di Simona Morini “Da Pascal a Fukushima”, si raffazzonano un insieme di teorie per tesi che, quanto più sono effimere e provocatorie, tanto più suscitano l’interesse dei media. Anche la scienza si presta al gioco della provocazione. La teoria dei neuroni specchio, molto simile alla scoperta dell’acqua calda, ha occupato per mesi le pagine dei giornali. Era un’idea di progresso della neurologia. Ora pare smentita da un libro di Gregory Hickok “ The Myth of Mirror Neurons”. Ma in questo gioco non proprio adamantino di parole in libertà trova spazio anche “L’occhio della carne” teorizzato dalla filosofa Martha Nussbaum in “Persona oggetto”. Basta guardarci attorno per sapere dove ci porta tutto questo. Parafrasando Longanesi abbiamo fretta di arrivare, ma non sappiamo dove. Vi è un’artificiosa contrapposizione tra conservatori e progressisti, anche se è rimasto ben poco da conservare, e non è chiaro verso cosa stiamo progredendo. La scienza medica allunga l’aspettativa di vita, ci aiuta a superare dolore e malattie, forse uno dei pochi vantaggi del progresso. Per il resto è un pullulare di tesi ardite ed errate che trovano megafoni nei media contro i quali la maggioranza di noi non ha anticorpi. Nascono luoghi comuni che formano la pubblica opinione la quale raramente capisce, ma si adegua . Detto in altre parole, le opinioni della massa non nascono da riflessione e conoscenza, ma sono indotte da una decettiva e falsa comunicazione.
Considerazioni sull'arte