Archives for : giugno 18, 2018

Nuovi approcci a vecchi temi.  0

 

Nuovi approcci a vecchi temi.

 

La critica che, dalle più diverse posizioni gli avversari di Hegel hanno rivolto contro la filosofia della ragione assoluta, non riesce a spuntarla contro la consequenzialità rigorosa della mediazione dialettica totale quale è descritta specialmente nella fenomenologia dello spirito, cioè la scienza del manifestarsi del sapere. Non si può negare che certe obiezioni di Ludwig Feuerbach abbiano una certa validità,esse  sono pensate come figure dello spirito che Hegel descrive soprattutto nelle forme iconiche dell’idealismo come ad esempio nella critica neokantiana della filosofia della vita e dell’esistenzialismo. Rickett nel 1920 discusse le basi della filosofia senza poter in alcun modo limitare gli effetti dell’ influsso di un insorgente cinismo che iniziava allora a manifestarsi. In questo si dimostra chiaramente l’intima contraddittorietà di ogni  relativismo. In Italia argomenti e teorie  riflessive  sulla legittimità filosofica sono soltanto apparenti. E’ ormai accertato dai più attenti filosofi contemporanei il carattere di apparente spurio dei  ragionamenti che pretendono di avere radice nell’antica sofistica, per altro già  messa in discussione da Platone. Nella filosofia dell’arte accade che vengono usati argomenti speciosi per giustificare sia l’epistemologia che l’ontologia. L’arte finisce per cadere in un eccesso di autoreferenzialità. In questo senso si rende necessario rivedere la posizione che la critica e la filosofia dell’arte hanno assunto in questi ultimi 50 anni. Oggi la nuova disciplina, “Cultura visuale” o Pictorial Turn, ovviamente nata negli USA,  tende a far apparire superata critica e filosofia dell’arte così come si articolata fin ora,ciò  era prevedibile. Questa nuova dottrina delle Scienze della visualità, sembra peraltro afflitta da ansia totalizzante nella pretesa di voler riunire in un’unica disciplina il variegato mondo della teoria dell’arte, della storia dell’arte e della filosofia dell’arte. Il discorso è tanto complesso quanto pleonastico dal momento che il sincretismo culturale non costituisce mai un vero arricchimento, tanto meno trova giustificazione la pretesa di racchiudere all’interno di un unico percorso teoria e modalità della visione. Questo nuovo approccio affronta vecchie tematiche, non potendo mutare la concretezza dell’assunto, rivisita argomenti noti da un’angolazione diversa. In questo modo  ottiene di sottrarsi alle conseguenze logiche di un sapere radicato che è difficile contrastare. Più facile adottare un nuovo lessico che imprima l’apparenza del nuovo. Detto in altri termini è forse più semplice ribaltare il tavolo quando la partita risulta persa in partenza e ricominciare con una nuova avventura. Oltre tutto  questo è coerente con la tendenza di questi ultimi anni durante i quali abbiamo assistito alla proliferazione di cattedre universitarie come conseguenza della frammentazione delle antiche discipline. Il profluvio di pubblicazioni non consiste in altro che nella rimasticazione di argomenti noti presentati sotto nuove copertine. Le cattedre universitarie  proliferano in misura inversamente proporzionale alla capacità di creare e comunicare sapere  che affronti questioni irrisolte. Rapporti sociali, politica, arti visive, letteratura, sono ridotti a un livello infimo, tutto è giustificato con il progresso tecnologico che però non serve a migliorare la qualità delle opere che nascono da sensibilità e intelligenza degli esseri umani.aaaaaaaaaaaaaaaMisteri-dell'universo-Newsletter

Share This: